




E' la head di questa campagna di Amnesty International Svizzera in vari paesi europei. Molto intensa e toccante, proprio per l'effetto dello scambio tra qui e adesso. I poster mostrano delle scene ambientate proprio nel luogo in cui si trova l'osservatore.
4 commenti:
w gli svizzeri!!!!
Ma perché in Italia non vedo mai esempi così eccelsi di creatività (utile)?
Ma quanto sarà costato fare tutti questi cartelloni specifici?
L'avevo notato anche a "La notte dei Pubblivoli" che gli svizzeri non solo sono attenti a questi temi, ma soprattutto hanno il coraggio di osare pubblicando immagini come queste.
Quello che si dice "un bell'esempio"!
Posta un commento